Ispezione tecnica delle scaffalature

Per mantenere un magazzino in sicurezza, è indispensabile l’esecuzione di ispezioni periodiche aventi lo scopo di accertare il buono stato delle scaffalature. L’uso di carrelli elevatori e di altre attrezzature per la movimentazione potrebbe danneggiare le strutture e provocare incidenti all’interno del magazzino.

Avete già eseguito l’ispezione annuale obbligatoria delle scaffalature? Contattate LOGIK per richiedere l’ispezione.

La norma responsabilizza l’utilizzatore dell’attrezzatura di immagazzinaggio a richiedere e realizzare un’ispezione annuale della stessa.

La norma UNI EN 15635Sistemi di stoccaggio statici di acciaio. Utilizzo e manutenzione dell’attrezzatura di immagazzinaggio” sottolinea la responsabilità dell’utente del magazzino di far eseguire annualmente un’ispezione dell’impianto da parte di un esperto qualificato.

Lo scopo di questa norma è di ridurre i rischi al minimo e di ottenere un funzionamento più sicuro del magazzino, evitando danni alla struttura delle scaffalature.

Elenchiamo qui di seguito i punti principali definiti dalla norma UNI EN 15635, il cui scopo è di garantire la sicurezza nei magazzini:

  • Ispezioni da parte di un esperto.
    Una persona tecnicamente competente dovrà svolgere delle apposite ispezioni a intervalli non superiori ai 12 mesi. Viene stabilito l’obbligo di redigere e consegnare una relazione scritta contenente le osservazioni e le proposte di eventuali azioni da realizzare.
  • Sostituzione di elementi danneggiati.
    Non devono essere consentite riparazioni degli elementi danneggiati se non espressamente autorizzate dal fornitore dell’impianto di stoccaggio.
  • Cartelli di portata.
  • Devono essere posizionati in punti ben visibili e controllati per accertare la corrispondenza delle informazioni in essi contenute con le effettive caratteristiche dell’impianto.
  • Obbligo a carico dell’impresa utilizzatrice di nominare una persona responsabile della sicurezza delle attrezzature di stoccaggio
  • Redazione di un piano di ispezioni periodiche.
  • Piano di ispezione
    I nostri tecnici specializzati eseguiranno un’ispezione tecnica rigorosa delle scaffalature, verificando i punti seguenti:
  • Stato generale delle scaffalature.
  • Buono stato e idoneità dei pallet stoccati.
  • Corrispondenza dei livelli dell’impianto con quelli indicati sui cartelli di portata.
  • Adeguatezza dei carrelli elevatori e delle unità di carico alle scaffalature.
  • Presenza e visibilità dei cartelli di portata.
  • Correttezza delle manovre eseguite dagli operatori.
  • Ordine e pulizia delle corsie.
  • Presenza e occorrenza delle protezioni per montanti.
  • Fenditure, cedimenti o eventuali difetti del pavimento.
  • Le tolleranze e le deformazioni delle scaffalature non devono superare determinati limiti.
  • Identificazione degli elementi in cattivo stato tramite etichette adesive.
  • Comunicazione degli eventuali rischi connessi all’impianto e dell’eventuale necessità di scaricare immediatamente moduli o livelli.